La playlist della felicità

No, non è un argomento banale: c’è sempre bisogno di regalarsi un po’ di felicità.

E la musica è uno di quei modi in cui, a prescindere dal fatto che si capisca o meno il testo, o se è comprensibile e non racconta nulla di particolare, o ancora se il testo proprio non c’è, può cambiare una giornata. Un balsamo, una cura contro la tristezza.

E allora, siccome oggi è una giornata che avrebbe avuto tanto bisogno di una svolta, ho pensato di fare un regalo a tutti quelli che hanno bisogno come me di qualcosa di bello con cui distrarsi: le mie dieci canzoni della felicità.

Non sono le mie canzoni preferite in assoluto, né tantomeno le mie preferite di un determinato artista (sì, sto parlando con te, George Harrison: perdonami per averti citato per adesso solo per questa tua trashata Anni Ottanta, sai che alla fine io ti amerò sempre soprattutto per le canzoni meravigliose che hai scritto prima).
Però sono quelle canzoni che hanno il potere di tirarmi immediatamente su di morale. 

Enjoy.

The Beatles – I’ll get you

 

The Beach boys – Wouldn’t it be nice

 

The Troggs – With a girl like you


The Four Seasons – December, 1963 (Oh, What a Night)


George Harrison – Got My Mind Set On You

George Michael – Faith

 

Janet Jackson – Together Again

 

Jamie Lidell – Multiply

 

Beyoncé – Love on top

La la land O.S.T. – Tutta la colonna sonora, ma se ne devono scegliere una:

Someone in the crowd

 

Pubblicità

Hidden Figures: una playlist

La colonna sonora di Hidden Figures è particolarmente bella. E non era difficile immaginarselo, considerando a chi è stata affidata: l’hanno infatti realizzata due mostri sacri come Hans Zimmer e Pharrell Williams.
Il compositore, che ci ha raccontato in diverse occasioni le profondità più oscure dell’animo umano, qui torna, dopo Interstellar, a descrivere quelle altrettanto sconfinate e siderali dello spazio cosmico.
Pharrell ci riporta invece coi piedi per terra, catapultandoci a cantare insieme al coro gospel durante una funzione domenicale.

Ma per un film dedicato al black power al femminile ho pensato a una proposta di colonna sonora alternativa, che parte proprio da un pezzo utilizzato nel film.

1. Kim Burrell e Pharrell Williams – I see a Victory

La strofa:
So I tallied all my losses
And I turned them into lessons
And what seemed to be less
I turned them into blessings

2. Nina Simone – Ain’t Got No, I Got Life

La strofa:
I’ve got life , I’ve got my freedom
I’ve got life , I’ve got my life
And I’m gonna keep it
I’ve got my life
And nobody’s gonna take it away
I’ve got my life

Da recuperare: 
Il bellissimo documentario What Happened, Miss Simone? disponibile su Netflix.

3. Betty Davis – Anti Love Song

La strofa:
Cause I know you’d could make me suffer
I know you could drive me mad
I know you’d just take me in a circle
And when it got real I know you’d disappear
That’s why I ain’t gonna love you

Da sapere:  Betty fu per un solo anno la seconda moglie di Miles Davis, ma ebbe il tempo di influenzarlo moltissimo a livello musicale, permettendo la sua svolta fusion, che senza di lei non sarebbe stata possibile.

3. Erykah Badu – On & On

La strofa:
Peace and blessings manifest with every lesson learn,
If your knowledge were your wealth then it will be well earn

Da vedere:
Il video di Honey, in cui la Badu omaggia moltissimi altri musicisti ricreando le copertine dei loro dischi.

4. Lauryn Hill – Everything is everything

La strofa:
I wrote these words for everyone who struggles in their youth
Who won’t accept deception, instead of what is truth
It seems we lose the game
Before we even start to play

Da avere: il disco The Miseducation of Lauryn Hill, un vero capolavoro.

5. Xenia Rubinos – Mexican Chef

La strofa:
Brown has not
Brown gets shot
Brown got what he deserved ‘cause he fought
I want it, want it all now
I want it all now
We sail the boat that’s gonna take you to town
We build the ghettos and we tear them down

Da confrontare: Emily’s D+Evolution di Esperanza Spalding, a cui il disco della Rubinos è stato spesso paragonato.

6.  Guilty pleasure (bonus track):
Mary J Blige e George Michael – As

La strofa:
As today I know I’m living
But tomorrow could make me the past
But that I mustn’t fear
For I’ll know deep in my mind
The love of me I’ve left behind

Da riascoltare: Naturalmente, la versione originale di Stevie Wonder.